La rivista fotografica americana LIFE ha stipulato un accordo con Google per mettere online gratuitamente i suoi archivi fotografici: sono disponibili milioni di fotografie dalla metà del 1800 a oggi.
Ovviamente, per quel che qui ci interessa, ci sono molte foto su Stanley Kubrick, soprattutto dal set di 2001: Odissea nello Spazio, scattate nel 1966 da Dmitri Kessel per il reportage fotografico sul film, all'epoca in lavorazione a Borehamwood.
Un'altra serie interessante viene dal set di Spartacus, scattata da J. R. Eyerman nel 1959.
Tutti gli scatti sono ad alta risoluzione e per la maggior parte inediti. Oltre che bellissimi.
31 dicembre 2008
04 dicembre 2008
Fear and Desire in DVD
Il 19 novembre è uscito in DVD per la Cult Media / Mondo Home Entertainment Fear and Desire, primo lungometraggio di Stanley Kubrick, girato nel 1953.
Il film è sempre stato osteggiato da Kubrick stesso, che ne parlava poco volentieri nelle interviste e lo considerava un tentativo amatoriale "pretenzioso in modo imbarazzante."
Nonostante Kubrick possedesse una copia in pellicola di buona qualità, come testimoniato da un estratto incluso nel documentario A Life in Pictures, il film non ha mai avuto una distribuzione ufficiale ed era reperibile in rete come riversamento digitale di una vecchia VHS derivata da una qualche copia del film miracolosamente sfuggita al ritiro messo in atto da Kubrick.
Qualche anno fa una di queste copie "pirata" aveva trovato una distribuzione in DVD, e oggi arriva anche in Italia. La qualità audio/video è decisamente scarsa, ma se non altro la Mondo Home ha incluso i sottotitoli italiani e ha realizzato una copertina esteticamente piacevole.
Il film è sempre stato osteggiato da Kubrick stesso, che ne parlava poco volentieri nelle interviste e lo considerava un tentativo amatoriale "pretenzioso in modo imbarazzante."
Fear and Desire was a lousy feature, very self-conscious, easily discernible as an intellectual effort, but very roughly, and poorly, and ineffectively made.
[The artist speaks for himself, Robert Emmett Ginna, 1960]

Qualche anno fa una di queste copie "pirata" aveva trovato una distribuzione in DVD, e oggi arriva anche in Italia. La qualità audio/video è decisamente scarsa, ma se non altro la Mondo Home ha incluso i sottotitoli italiani e ha realizzato una copertina esteticamente piacevole.
18 novembre 2008
The Seafarers in DVD
E' uscito in questi giorni per la Indian Relay Films il DVD del documentario The Seafarers che Kubrick girò per il sindacato dei marinai americani nel 1953: primo film a colori di Kubrick, dura 30 minuti e presenta le attività del sindacato e dei suoi membri.

Il DVD era stato precedentemente annunciato dalla Pietrzak Filmways poi se ne erano perse le tracce. Nel 2003 Roger Avary, co-sceneggiatore di Pulp Fiction e regista di Le regole dell'attrazione, aveva dichiarato sul suo sito internet di aver registrato un running commentary per il documentario:

Il DVD era stato precedentemente annunciato dalla Pietrzak Filmways poi se ne erano perse le tracce. Nel 2003 Roger Avary, co-sceneggiatore di Pulp Fiction e regista di Le regole dell'attrazione, aveva dichiarato sul suo sito internet di aver registrato un running commentary per il documentario:
Today Keith Gordon and I did an audio commentary for Kubrick's "The Seafarers" documentary. Anyone who's seen "The Seafarers" knows that it's an early work - really early. It is, in fact, his first color film - made just before "Fear and Desire" - and it's more of a historical curiosity than an actual "Kubrick film", although if you look hard you can see hints of the Kubrickian grammar growing within it.L'edizione è tuttora curata da Alexander Pietrzak e offre tra i contenuti speciali, oltre a questo commento, anche un'intervista ad Anya Kubrick, figlia del regista. Stando al bollino sulla copertina, l'edizione è approvata dalla Stanley Kubrick Estate.
17 ottobre 2008
Ears Wide Shut
Il 5 dicembre al Teatro Massimo di Pescara un concerto omaggia Stanley Kubrick e i suoi film.
Alle ore 18, Stefano Zenni presenta una conferenza multimediale dal titolo "Allucinazioni sonore nel cinema di Stanley Kubrick" mentre alle ore 21 Mauro Manzoni, Mauro Campobasso, Stefano Senni e Francesco Cusa eseguono dal vivo le musiche dei film di Kubrick accompagnati da un montaggio video realizzato da Giuseppe Bruni.
Per maggiori informazioni www.socteatromusica.it.
Alle ore 18, Stefano Zenni presenta una conferenza multimediale dal titolo "Allucinazioni sonore nel cinema di Stanley Kubrick" mentre alle ore 21 Mauro Manzoni, Mauro Campobasso, Stefano Senni e Francesco Cusa eseguono dal vivo le musiche dei film di Kubrick accompagnati da un montaggio video realizzato da Giuseppe Bruni.
Per maggiori informazioni www.socteatromusica.it.
08 ottobre 2008
Halloween all'Overlook Hotel
Gran bella festa di Halloween quest'anno. L'organizzazione Fantastic Fest terrà un party al Timberline Lodge, l'hotel che fu scelto come location per gli esterni dell'Overlook Hotel di Shining.
Se hai più di 21 anni e hai modo di arrivare nell'Oregon vestito di tutto punto alla moda degli anni '20, potrai goderti una cena, un ballo nella Gold Room e una proiezione speciale di Shining in camera, alla mezzanotte in punto. Cinquanta camere dell'hotel sintonizzate simultaneamente sugli orrori dell'Overlook. How cool is that?
Come play with us, Danny. Solo 200 dollari.
www.shiningparty.com
Se hai più di 21 anni e hai modo di arrivare nell'Oregon vestito di tutto punto alla moda degli anni '20, potrai goderti una cena, un ballo nella Gold Room e una proiezione speciale di Shining in camera, alla mezzanotte in punto. Cinquanta camere dell'hotel sintonizzate simultaneamente sugli orrori dell'Overlook. How cool is that?
Come play with us, Danny. Solo 200 dollari.
www.shiningparty.com

Iscriviti a:
Post (Atom)