
Nelle interviste promozionali per l'horror appena uscito nelle sale statunitensi, McDowell non ha potuto tirasi indietro di fronte alle inevitabili domande sul ruolo che lo ha reso immortale e sul film epocale di Kubrick.
Come aveva fatto per il commento audio al film, registrato per l'Edizione Speciale in due dischi, McDowell afferma che all'epoca dell'uscita Arancia Meccanica, essenzialmente una commedia nera, era stato preso troppo sul serio e trascinato nella ridda di polemiche sulla violenza: oggi, a distanza di trent'anni, il pubblico riesce a vederne l'aspetto grottesco da parabola satirica.
Più interessante — e nuova — è la sua idea che Arancia Meccanica fosse, per molti versi, un film profetico: l'uso pervasivo di droghe, le gang violente, lo stato che prende il controllo e impone terapie correttive, il Patriot Act americano che è quasi in perfetto "stile Clockwork"...
Proprio vero: più passa il tempo e più anche Malcolm, come il vino buono e Arancia Meccanica stesso, migliora.



Nell'ultima pagina è presente anche un estratto audio dall'intervista, che può essere scaricata in due file mp3 da questi link diretti: parte 1, parte 2.
Nessun commento:
Posta un commento