Il primo agosto è stata inaugurata a Taormina, nella Chiesa di San Francesco di Paola, la mostra Ladro di Sguardi che raccoglie le fotografie scattate da Kubrick per la rivista americana LOOK dal 1945 al 1950.
La mostra rimarrà aperta fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 21.30.
10 agosto 2008
18 luglio 2008
Rassegna integrale a Bologna
Per il ciclo Bè (Bologna Estate) la Cineteca di Bologna proietterà tutti i film di Kubrick in lingua originale a partire da lunedì 21 luglio fino a venerdì 1 agosto. Le proiezioni sono gratuite e all'aperto, in Piazza Maggiore, alle ore 22:00.
Lunedì 21 luglio
DAY OF THE FIGHT (USA/1951, 16')
Copia proveniente da Library of Congress
IL BACIO DELL'ASSASSINO (Killer's Kiss, USA/1955, 67')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Park Circus
Introduce Andrea Meneghelli
Martedì 22 luglio
FLYING PADRE (USA/1951, 9')
Copia proveniente da Library of Congress
RAPINA A MANO ARMATA (The Killing, USA/1956, 83')
Versione originale sottotitoli italiani
Mercoledì 23 luglio
THE SEAFARERS (USA/1953, 30')
ORIZZONTI DI GLORIA (Paths of Glory, USA/1957, 86')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia restaurata da UCLA Film and Television Archive
Giovedì 24 luglio
SPARTACUS (USA/1960, 198')
Versione originale sottotitoli italiani
Introduce Giovanni Brizzi, storico
Venerdì 25 luglio
LOLITA (USA/1962, 152')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da BFI National Archive
Sabato 26 luglio
IL DOTTOR STRANAMORE, OVVERO: COME IMPARAI A NON PREOCCUPARMI E AD AMARE LA BOMBA (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb, USA/1963, 96')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia restaurata da Sony Columbia
Domenica 27 luglio
2001: ODISSEA NELLO SPAZIO (2001: A Space Odyssey, USA/1968, 160')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Lunedì 28 luglio
BARRY LYNDON (USA/1975, 184')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Introduce Gino Scatasta, studioso di letteratura anglofona
Martedì 29 luglio
SHINING (The Shining, USA/1980, 146')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Introduce Emiliano Morreale
Mercoledì 30 luglio
FULL METAL JACKET (USA/1987, 116')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Introduce Franco La Polla
Giovedì 31 luglio
EYES WIDE SHUT (GB-USA/1999, 159')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Venerdì 1 agosto
c/o Arena Puccini (via Sebastiano Serlio 25/2) - ore 21.45
ARANCIA MECCANICA (GB/1971, 137')
Ingresso libero
Lunedì 21 luglio
DAY OF THE FIGHT (USA/1951, 16')
Copia proveniente da Library of Congress
IL BACIO DELL'ASSASSINO (Killer's Kiss, USA/1955, 67')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Park Circus
Introduce Andrea Meneghelli
Martedì 22 luglio
FLYING PADRE (USA/1951, 9')
Copia proveniente da Library of Congress
RAPINA A MANO ARMATA (The Killing, USA/1956, 83')
Versione originale sottotitoli italiani
Mercoledì 23 luglio
THE SEAFARERS (USA/1953, 30')
ORIZZONTI DI GLORIA (Paths of Glory, USA/1957, 86')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia restaurata da UCLA Film and Television Archive
Giovedì 24 luglio
SPARTACUS (USA/1960, 198')
Versione originale sottotitoli italiani
Introduce Giovanni Brizzi, storico
Venerdì 25 luglio
LOLITA (USA/1962, 152')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da BFI National Archive
Sabato 26 luglio
IL DOTTOR STRANAMORE, OVVERO: COME IMPARAI A NON PREOCCUPARMI E AD AMARE LA BOMBA (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb, USA/1963, 96')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia restaurata da Sony Columbia
Domenica 27 luglio
2001: ODISSEA NELLO SPAZIO (2001: A Space Odyssey, USA/1968, 160')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Lunedì 28 luglio
BARRY LYNDON (USA/1975, 184')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Introduce Gino Scatasta, studioso di letteratura anglofona
Martedì 29 luglio
SHINING (The Shining, USA/1980, 146')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Introduce Emiliano Morreale
Mercoledì 30 luglio
FULL METAL JACKET (USA/1987, 116')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Introduce Franco La Polla
Giovedì 31 luglio
EYES WIDE SHUT (GB-USA/1999, 159')
Versione originale sottotitoli italiani
Copia proveniente da Warner Bros. Italia
Venerdì 1 agosto
c/o Arena Puccini (via Sebastiano Serlio 25/2) - ore 21.45
ARANCIA MECCANICA (GB/1971, 137')
Ingresso libero

Il padre di Kubrick in Day of the Fight
Katharina ha scritto ieri sul newsgroup rivelando che il dottore che visita il pugile Walter Cartier in Day of the Fight, il primo cortometraggio girato da Kubrick, è Jack Kubrick, padre del regista e medico generico dello stato di New York.


Bit of trivia to throw out there... I watched DotF after "SK's Boxes". For the first time I realized that the doctor who weighs Walter Cartier, is Stanley's father Jack, who was an MD. Regards, Katharina.



16 luglio 2008
Stanley Kubrick's Boxes
Rassegna stampa dopo la messa in onda del documentario di Jon Ronson su More4 per inaugurare la Kubrick Season. Per chi non fosse riuscito a vederlo, Stanley Kubrick's Boxes è disponibile via torrent su The Box (sito a registrazione gratuita) o su Google Video.
Perfectionist who boxed clever, Merle Brown, The Herald, 16/07/2008.
Stanley Kubrick's Boxes, Andrew Billen, The Times, 16/07/2008.
Last Night's TV: There's no need to go overboard, Thomas Sutcliffe, The Independent, 16/07/2008.
Unpacking the life of Stanley Kubrick, Pat Stacey, Herald.ie, 16/07/2008.
Close-up on Kubrick reveals nature of a real artist at work, Chris Bond, Yorkshire Post, 18/07/2008.
Stanley Kubrick's Boxes, Derek Elley, Variety, 05/08/2008.






11 luglio 2008
Lettere di Kubrick online
Il Telegraph ha aggiunto alla sua pagina The Kubrick Files una serie di lettere scritte o ricevute da Kubrick reperite agli archivi di Londra.
Tra le cose più interessanti, il rifiuto di Lawrence Olivier per il ruolo di Humert Humbert in Lolita, la lettera per l'ingaggio di Arthur C. Clarke alla stesura del "proverbiale buon film di fantascienza", le rassicurazioni sul ridottissimo costume indossato da Marisa Berenson in Barry Lyndon e una lettera di proteste a seguito del visto di censura ottenuto da Full Metal Jacket in Australia, identica a quella mandata alla Commissione di Revisione Cinematografica italiana.
Tra le cose più interessanti, il rifiuto di Lawrence Olivier per il ruolo di Humert Humbert in Lolita, la lettera per l'ingaggio di Arthur C. Clarke alla stesura del "proverbiale buon film di fantascienza", le rassicurazioni sul ridottissimo costume indossato da Marisa Berenson in Barry Lyndon e una lettera di proteste a seguito del visto di censura ottenuto da Full Metal Jacket in Australia, identica a quella mandata alla Commissione di Revisione Cinematografica italiana.
Iscriviti a:
Post (Atom)