Blog

29 settembre 2006

La mostra SK a Ghent, Belgio

La prossima tappa della Stanley Kubrick Exhibition sarà in Belgio, a Ghent, una cittadina a nord di Bruxelles. La mostra resterà aperta dal 5 ottobre 2006 al 7 gennaio 2007.

La prima settimana, in concomitanza con il Film Festival di Ghent, verranno proiettati tutti i film di Kubrick. Il 12 ottobre è previsto l'evento An evening with Stanley Kubrick con la partecipazione di Jan Harlan, che introdurrà il suo documentario A Life in Pictures, e di Michel Ciment, uno tra i più autorevoli critici kubrickiani.

Come al solito, maggiori informazioni sulla mostra sono sul sito ufficiale. Sul sito del Ghent Film Festival è disponibile il programma della retrospettiva Kubrick.

Io ci faccio un salto. Poi vi dico. E, ovviamente, si spera che la prossima tappa sia, come fin troppe volte annunciato, Roma.

07 settembre 2006

Il libro di Frewin in Italiano

La casa editrice milanese ISBN Edizioni pubblicherà tra qualche mese l'edizione italiana del libro a cura di Anthony Frewin "Are We Alone? The Stanley Kubrick Extra-terrestrial Intelligence Interviews" con le interviste agli scienziati e filosofi che dovevano aprire 2001: Odissea nello Spazio nel prologo originale.

Il titolo italiano del libro sarà "Stanley Kubrick: Interviste Extraterrestri". Al posto della prefazione dell'onnipresente Arthur C. Clarke presente nell'edizione inglese, avremo un commento di Enrico Ghezzi e Giulio Giorello.

I dettagli del volume, nell'edizione inglese, sono nella sezione Risorse.

19 luglio 2006

Filmato con interviste inedite

Il precedente post annunciava un video di Kubrick alla premiere di 2001. Adesso è disponibile su Google Video l'intera trasmissione televisiva dalla TV olandese.

Il filmato contiene testimonianze da tre registi che hanno parlato di persona o al telefono con Kubrick. Inoltre, un'intervista all'attrice Johanna ter Steege svela la pre-produzione di Aryan Papers con dettagli inediti. Chiude Malcolm McDowell con un estratto dal suo spettacolo A Clockwork Orange Revisited in occasione del Festival di Venezia del 1997.

21 giugno 2006

Videointervista inedita a Kubrick

Salta fuori solo ora un'intervista filmata a Stanley Kubrick, girata per la TV olandese durante la premiére di 2001: Odissea nello Spazio a New York, il 2 aprile 1968. Il filmato è visibile su YouTube.

Katharina Kubrick Hobbs, figlia del regista, visibile brevemente nel filmato insieme alla madre Christiane, ha commentato questo video sul newsgroup alt.movies.kubrick:
OHMIGOD!!!! I have NEVER seen this piece of footage. Thank you SO much. It's wonderful. Also bizarre to see myself and my totally glamorous mother in the background. I remember that premiere very well. It was tremendously exciting and I recall feeling very grown up. I shall save this link for ever.
Katharina.

10 giugno 2006

Omaggio a Orvieto (2)

Sono stato oggi al festival Orvieto MusicAlCinema, dove c'era, o meglio doveva esserci, un omaggio a Stanley Kubrick, pioniere dell'uso innovativo della musica al cinema. Il programma della giornata era il seguente:

- Dibattito in chiave psicanalitica sui film di Kubrick: uno dei due relatori era assente per malattia, le proiezioni video gestite con sommaria incompetenza, persone maleducate nel pubblico. Fortuna che Sergio Bassetti (ospite fuori programma, graditissimo) ha riempito i vuoti con la sua consueta competenza e chiarezza.
- Concerto commemorativo sulle musiche dai film di Kubrick: annullato perché il sole ha scordato il pianoforte e i tecnici non sono stati in grado di montare la tastiera elettronica di riserva.
- Mostra di rari reperti d'archivio: assente non giustificata. Chiesti lumi alla libreria che doveva ospitarla, ci è stato detto che loro la disponibilità dei locali l'hanno data, ma gli organizzatori non hanno organizzato niente.

Se poi uno va a rileggersi il precedente post, in cui riportavo il comunicato stampa di aprile, e trova che dovevano essere proiettati tutti i film di Kubrick alla presenza addirittura Kirk Douglas che avrebbe inaugurato una mostra fotografica mentre ballerini in sontuose scenografie avrebbero danzato sulle colonne sonore, ne esce fuori uno scenario sconfortante. La solita manifestazione tutta chiacchiere e incompetenza italiana.

Il catalogo del Festival dice che questo omaggio a Kubrick era solo un antipasto per un più grande evento nella prossima edizione 2007. Se tanto mi dà tanto...
© 2001-2011 ArchivioKubrick